Evviva le Pmi che puntano sulla qualità!
Sei un piccolo imprenditore alle prese con la concorrenza della globalizzazione? Ami la tua terra e i prodotti che rappresentano le tue radici?
Allora questa storia – narrata in un articolo di Chiara Beria di Argentine – può decisamente interessarti, perché parla di un’azienda del Salento che ha deciso di sfidare le multinazionali a colpi di qualità: qualità di prodotto, di brand, di marketing intelligente e di sistema aperto che comunica con il territorio.
Dietro una strategia di comunicazione c’è sempre la mente e la passione di qualcuno che ha a cuore il proprio prodotto.
Antonio Quarta (amministratore della “Quarta Caffè” di Lecce) ha puntato su una serie di fattori che vorrei analizzare per te. Ecco alcuni passaggi dell’articolo:
- «L’espresso italiano – dice Quarta – è un’eccellenza da difendere, fa parte della nostra tradizione, del nostro stile di vita. È assurdo che gli svizzeri (Nespresso) ci vendano il caffè con l’enfasi di chi ha inventato l’espresso».
- “Quarta Caffè” ha 105 collaboratori – non li chiama mai dipendenti – e 25 milioni di euro di fatturato.
- Secondo Quarta, l’invasione del caffè in cialde è solo una grande operazione di marketing. Infatti, per i consumatori il prezzo è elevato: una capsula 40 centesimi, contro i 5 centesimi di un buon caffè fatto con la moka.
- L’impatto sull’ambiente è pesante per via dello smaltimento della plastica e dell’alluminio delle cialde. Un chilo in cialde occupa lo spazio di 6 chili di caffè in grani. Per trasportare 10 quintali di caffè Quarta occorre 1 furgone, per la stessa quantità in capsule ce ne vogliono 6.
- L’azienda – fondata dal nonno negli Anni 50 – ospita 4mila studenti all’anno attraverso il progetto scuola-impresa.
- La missione della “Quarta Caffè” è affermare un modello d’azienda locale come sistema aperto che interagisce col territorio: rispetto della natura, amore per la propria terra, lotta alla globalizzazione.
- Alle pareti di “Avio”, il bar-degustazione al centro di Lecce, sono appese foto storiche, mentre sul barattolo di latta c’è la riproduzione della prima cartina navale dell’Unità d’Italia.
- Per raccontare il Brand personale dell’azienda, sul sito web ci sono sezioni come la Storia, i Marchi, i Calendari, le Pubblicità, i materiali promozionali. E le attività per gli studenti, per l’ambiente, per l’Africa.
.
Leggi anche:
Comunicazione persuasiva: il caso dell’iPhone bianco
Gli 8 motivi per cui una Ferrari comunica più di mille parole scritte
Trony a Ponte Milvio, analizziamo l’efficacia della comunicazione persuasiva
Comments
[…] c’entrano Monti e Berlusconi con Grinzane Cavour? Evviva le Pmi che puntano sulla qualità! Perché i clienti non mi trovano? Eppure sono così […]